Tra banchieri e cardinali
La "via crucis" di Rifondazione verso un nuovo governo Prodi. La nostra opposizione alla deriva governista, per salvare l'opposizione di classe
di Francesco Ricci e Fabiana Stefanoni
La "via crucis" di Rifondazione verso un nuovo governo Prodi. La nostra opposizione alla deriva governista, per salvare l'opposizione di classe
di Francesco Ricci e Fabiana Stefanoni
Una vertenza unificante di lotta dei disoccupati
di Michele Rizzi
Da circa tre mesi è partita la campagna regionale dell'Associazione Progetto Comunista pugliese contro "la precarietà, la disoccupazione e per un reddito sociale".
Si tratta di una campagna che ci ha visti quotidianamente tra la gente, dalla partecipazioni alle feste di Liberazione ai sit-in per strada, a raccogliere firme per una petizione pubblica di forte impatto sociale che, al di là della rivendicazione puramente transitoria di un reddito sociale per i disoccupati finanziato dalla regione attraverso il taglio ai finanziamenti al padronato (un centinaio di milioni di euro che la giunta Vendola sta dirottando in direzione dei Natuzzi e degli imprenditori del tessile-calzaturiero), si pone l'obiettivo ambizioso di riunire attorno a tale vertenza il movimento dei disoccupati che è oggi più che mai frammentato e spesso lasciato alla mercé dei ricatti del padrone.
La straordinaria manifestazione del 25 ottobre ha posto l'esigenza di un cambiamento
di Francesco Fioravanti
La riforma "Moratti", con la sua natura profondamente classista e antiproletaria, s'inserisce all'interno di un processo, in corso ormai da lungo tempo, che ha come unico obiettivo lo smantellamento dei diritti acquisiti dalle classi subalterne attraverso lunghe stagioni di lotta. Essa non è né più né meno che parte di quel ciclo di controriforme - che ha avuto il suo apice negli anni '90 e di cui Prodi fu uno dei principali alfieri - funzionali a risollevare le sorti di un capitalismo italiano che incontra sempre più difficoltà nella competizione su scala mondiale.
Il giorno 28 ottobre 2005 la sede dell'Università degli Studi di Milano è stata occupata da centinaia di studenti. Vista l'importanza ed il successo di questa occupazione, abbiamo raccolto (in chiusura del nostro giornale) una intervista da Annalisa Dordoni, tra i portavoce di questa occupazione. L'occupazione, alla chiusura del giornale, è ancora in corso.
Il centrosinistra sembra aver ricomposto, almeno temporaneamente, un punto di equilibrio interno. Di fronte al rischio concreto di una dissoluzione della coalizione e soprattutto di una compromissione della sua leadership, Romano Prodi ha fatto un decisivo passo indietro: accettando la decisione della maggioranza della Margherita di presentare una propria lista alle prossime elezioni politiche, e rinunciando all'ipotesi di una propria lista (che i Ds, in quel quadro, non avrebbero potuto sostenere). In cambio di questo passo indietro Romano Prodi ha chiesto e ottenuto da tutte le forze dell'Unione una propria investitura "popolare" attraverso il ricorso alle primarie. Con un fine dichiarato: non solo rilanciare la propria immagine, alquanto appannata dal lungo trascinarsi delle dispute interne all'Ulivo, ma soprattutto ottenere una pubblica assicurazione preventiva di stabilità alla guida del governo per tutta la prossima legislatura.