IlI
seminario nazionale di Alternativa Comunista
LA NOSTRA EPOCA: DI CRISI, GUERRE E RIVOLUZIONI
La crisi del capitalismo e l'alternativa dei rivoluzionari
LA NOSTRA EPOCA: DI CRISI, GUERRE E RIVOLUZIONI
La crisi del capitalismo e l'alternativa dei rivoluzionari
Tre giorni di
conferenze, dibattiti... e vacanze
a Rimini, venerdì 4, sabato 5, domenica 6 settembre
a Rimini, venerdì 4, sabato 5, domenica 6 settembre

UN
SEMINARIO E UNA VACANZA
Per il terzo anno come Alternativa Comunista organizziamo un seminario nazionale di formazione teorica e politica, pubblico, aperto a chiunque sia interessato a partecipare.
Lo facciamo a Rimini nel primo fine settimana di settembre: è un modo per unire allo studio della storia del movimento operaio e alla riflessione sull'iniziativa politica anche qualche ultimo giorno di riposo e svago prima della ripresa autunnale.
Il seminario inizia il venerdì 4 settembre (alle ore 20,30; l'accoglienza è dalle 17) e si conclude domenica 6 settembre per l'ora di pranzo.
Per il terzo anno come Alternativa Comunista organizziamo un seminario nazionale di formazione teorica e politica, pubblico, aperto a chiunque sia interessato a partecipare.
Lo facciamo a Rimini nel primo fine settimana di settembre: è un modo per unire allo studio della storia del movimento operaio e alla riflessione sull'iniziativa politica anche qualche ultimo giorno di riposo e svago prima della ripresa autunnale.
Il seminario inizia il venerdì 4 settembre (alle ore 20,30; l'accoglienza è dalle 17) e si conclude domenica 6 settembre per l'ora di pranzo.
A
CHI E' DEDICATO E QUANTO COSTA
Il seminario è aperto a tutti i compagni e le compagne interessati. Si articolerà in una serie di conferenze e dibattiti.
Il costo complessivo di partecipazione (comprendente la partecipazione al seminario, il pernottamento in camera doppia o singola e i pasti in hotel a tre stelle) è di 95 euro per i lavoratori e di 75 euro per studenti e disoccupati.
Il seminario è aperto a tutti i compagni e le compagne interessati. Si articolerà in una serie di conferenze e dibattiti.
Il costo complessivo di partecipazione (comprendente la partecipazione al seminario, il pernottamento in camera doppia o singola e i pasti in hotel a tre stelle) è di 95 euro per i lavoratori e di 75 euro per studenti e disoccupati.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: I RECAPITI A CUI
RIVOLGERSI
Chi è interessato a partecipare può inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
riceverà così tutte le informazioni che desidera e le coordinate per il versamento della quota di partecipazione.
Per ulteriori informazioni si può anche telefonare al 3347780607 (lasciando un messaggio sulla segreteria, sarete richiamati al più presto).
Chi è interessato a partecipare può inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
riceverà così tutte le informazioni che desidera e le coordinate per il versamento della quota di partecipazione.
Per ulteriori informazioni si può anche telefonare al 3347780607 (lasciando un messaggio sulla segreteria, sarete richiamati al più presto).
I temi del
seminario
Il seminario di quest'anno è dedicato
all'intreccio tra crisi del capitalismo, guerre e rivoluzioni che distinguono la
nostra epoca: e alle diverse e opposte risposte di riformisti e rivoluzionari
ieri e oggi.
- prima conferenza:
Introduzione ai concetti fondamentali dell'economia marxista. La crisi odierna del capitalismo
Introduzione ai concetti fondamentali dell'economia marxista. La crisi odierna del capitalismo
Relazione di Alberto
Madoglio
- seconda conferenza:
I comunisti e la guerra: le posizioni della Terza Internazionale delle origini (1919-1924) e della Quarta Internazionale
I comunisti e la guerra: le posizioni della Terza Internazionale delle origini (1919-1924) e della Quarta Internazionale
Relazione di Fabiana
Stefanoni
- terza conferenza:
L'imperialismo e le sue guerre oggi
Relazione di Valerio Torre
L'imperialismo e le sue guerre oggi
Relazione di Valerio Torre
- quarta conferenza:
Il biennio rosso 1919 - 1920: storia di una rivoluzione mancata
Relazione di Ruggero Mantovani
Il biennio rosso 1919 - 1920: storia di una rivoluzione mancata
Relazione di Ruggero Mantovani
- quinta conferenza:
Riforme o rivoluzione? Il concetto di rivoluzione nella storia e la costruzione oggi del partito mondiale della classe operaia come unica risposta alla crisi del capitalismo
Relazione di Francesco Ricci
Riforme o rivoluzione? Il concetto di rivoluzione nella storia e la costruzione oggi del partito mondiale della classe operaia come unica risposta alla crisi del capitalismo
Relazione di Francesco Ricci