Partito di Alternativa Comunista

L'elettoralismo del Partido Obrero in Argentina

Polemica.

L'elettoralismo del Partido Obrero in Argentina

I rivoluzionari in parlamento

 

 

di Eduardo Barragan (*)

I tre deputati nazionali che hanno già preso possesso dei loro incarichi e che hanno già incominciato a lavorare sono la massima espressione del grande risultato elettorale del Fit (un fronte elettorale che raggruppa l'estrema sinistra argentina, ndt). Però la nostra rappresentazione parlamentare non finisce qui. Ci sono anche i deputati provinciali a Salta, Mendoza, Neuquén, nella provincia di Buenos Aires, i legislatori nella capitale e i consiglieri in questa e in altre località. Questa nuova realtà è un’enorme responsabilità: i deputati nazionali e provinciali, i consiglieri, tutti devono dimostrare cosa significa essere un rivoluzionario nel parlamento dei capitalisti. Da come si comporterà il Fit nell’utilizzo del parlamento dipenderà in buona misura se continuerà a crescere la simpatia dei lavoratori e dei settori popolari. Cioè se diventerà una direzione alternativa per il movimento operaio e di massa. In una parola se approfondirà la rottura con i partiti e le istituzioni dei padroni. Per questo è importante che dibattiamo su come si deve realizzare il lavoro parlamentare. Questo è il proposito di questo articolo.
Pochi giorni fa il principale dirigente del Po e del Fit, Jorge Altamira (1), dichiarava che si poneva a difesa delle istituzioni democratiche di fronte agli attacchi dei gruppi economici. Questa dichiarazione sarebbe valida solamente se fossimo di fronte a un colpo di Stato. Però non c’è il minimo pericolo di golpe poiché tutta l’opposizione si è impegnata a sostenere la governabilità fino al 2015. Quindi, l’affermazione del compagno Altamira (che speriamo non si ripeta) si configura semplicemente come una difesa del parlamento borghese e di tutte le istituzioni della democrazia padronale e questo è l’opposto di quanto affermato dalla Terza Internazionale (che i trotskisti rivendicano) sul ruolo dei rivoluzionari in parlamento.

 

Il parlamento è un’istituzione dei capitalisti

Nel secondo congresso della Terza Internazionale, quella fondata da Lenin e Trotsky dopo il trionfo della Rivoluzione russa dell’ottobre 1917, fu approvata una risoluzione sull’azione parlamentare che da allora è diventata una guida per tutti i rivoluzionari. Che ci dice la Terza Internazionale? Che “nelle condizioni attuali, caratterizzate dallo scatenarsi dell’imperialismo, il parlamento è diventato uno strumento di menzogna, di frode, di violenza, di distruzioni, di atti di brigantaggio”. Questo si vede chiaramente in Argentina dove il parlamento negli ultimi 30 anni ha votato leggi come quella dell’impunità per i militari genocidi, la riforma del lavoro, la consegna del petrolio e delle imprese pubbliche alle multinazionali, la legge antiterrorismo e tante altre della stessa risma.
Perché andiamo in parlamento? “La tribuna del parlamento borghese è uno di questi punti di appoggio secondari. Non si può invocare, contro l’azione parlamentare, la qualità borghese della stessa istituzione. Il partito comunista non vi entra per dedicarsi a un’azione organica ma per distruggere dall’interno l’apparato governativo e il parlamento (esempi: l’azione di Liebknecht in Germania …)”. Questo è il principio che regge il nostro intervento in parlamento. Non ci andiamo per difendere le istituzioni della democrazia borghese, andiamo per combatterle da dentro e utilizzarlo come tribuna per le nostre proposte rivoluzionaria, ponendo i nostri incarichi parlamentari al servizio della lotta operaia e delle masse popolari e subordinando questi stessi incarichi alle necessità di questa lotta. Per questo ci sembra tanto infelice la dichiarazione del compagno Altamira a difesa delle istituzioni democratiche di fronte ad un supposto golpe che esiste solo nei discorsi difensivi del governo.

 

La lotta è il centro della nostra azione

I compagni del Partido obrero insistono sul fatto che hanno raggiunto il luogo dove si definisce la politica. In un certo senso hanno ragione, il parlamento è uno dei principali luoghi dove i padroni capitalisti, servili rappresentanti dell’imperialismo mondiale, definiscono la politica per sfruttare e opprimere al meglio la classe operaia e il popolo lavoratore. Tuttavia non è il nostro luogo per fare politica, per presentare la politica del partito rivoluzionario ai lavoratori. Questo luogo è la lotta di classe, che i lavoratori sviluppano tutti i giorni nelle fabbriche, nelle scuole, negli ospedali, nelle strade delle città. È la lotta della classe operaia e delle masse popolari contro i padroni capitalisti e il governo che li rappresenta il luogo principale dove fanno politica i rivoluzionari. Per questo ci ha sorpreso molto che nel corteo contro le interruzioni della corrente che abbiamo fatto il 30 dicembre 2013 nella Capitale, quello che chiedeva il Po non era la generalizzazione dei blocchi stradali, ma la convocazione di una “sessione straordinaria del parlamento ora”, mentre propagandava il progetto che Ramal ha presentato alla legislatura. La stessa sorpresa che ci ha provocato, in mezzo al malcontento che ha provocato la svalutazione e il conseguente rialzo dei prezzi, che il centro della politica del Pts fosse di propagandare la dichiarazione di Del Caño circa il non pagamento degli aumenti che si sono dati i parlamentari e i progetti che questo stesso compagno ha proposto al congresso.
La nostra sorpresa si deve al fatto che abbiamo sempre pensato che il parlamento è un “punto di appoggio secondario” per l’agitazione dei nostri partiti e la nostra attenzione principale deve essere centrata nel promuovere l’organizzazione diretta della lotta delle masse, perché, come ha detto la Terza Internazionale “il centro di gravità della vita politica attuale è completamente e definitivamente uscito dal parlamento”. “Quest’azione parlamentare, che consiste soprattutto nell’usare la tribuna parlamentare a fini di agitazione rivoluzionaria (…) dev’essere totalmente subordinata ai fini e ai compiti della lotta extraparlamentare delle masse”.

 

L’agitazione rivoluzionaria in parlamento

Andiamo in parlamento non per difendere le istituzioni della democrazia borghese, ma per denunciare le loro manovre, per mostrare ai lavoratori che il sistema parlamentare lavora per i padroni, che non approvano una sola legge che vada a beneficio dei lavoratori, che tutte le leggi sono per il beneficio dei capitalisti. Per dimostrare che è un “covo di banditi”. Come lo facciamo? Sollevando in parlamento tutti gli attacchi che i padroni e il loro governo scatenano sui lavoratori, tutte le ingiustizie perpetrate su di loro tutte le vessazioni a cui sono sottomessi i settori sfruttati e oppressi della società. E esigendo da questo parlamento che si pronunci rifiutando questi comportamenti dei padroni e del governo, mostrando il suo servilismo quando non lo fa.
Convertendo in progetti di legge il nostro programma, per dimostrare a tutti gli sfruttati e gli oppressi che i parlamentari dei partiti padronali non sono stati capaci di approvare una sola legge a beneficio dei lavoratori. Che rifiutano i progetti che propongono la scala mobile dei salari, di ripartire le ore di lavoro a parità di salario perché non ci siano disoccupati, di nazionalizzare le ferrovie, l’energia elettrica, l’acqua e tutti i servizi pubblici senza indennizzo e sotto il controllo dei lavoratori. Che tantomeno approvano i progetti che difendono la scuola e la sanità pubbliche, gratuite e di qualità per tutti gli abitanti del territorio argentino iniziando con il non-pagamento del debito estero. Né quelli che manifestano solidarietà con le lotte di tutti i lavoratori del Paese e del mondo.

 

I parlamentari del Fit sono una grande conquista che non dobbiamo disperdere.

È una grande conquista il fatto che abbiamo ottenuto l’appoggio operaio e delle masse popolari per mettere dei rivoluzionari nel parlamento e li dobbiamo mettere al servizio della lotta e della costruzione di una direzione alternativa, democratica e combattiva dei lavoratori. E il peggio che possiamo fare per avanzare in questo senso è creare aspettative nel parlamentarismo, creando illusioni, per esempio, che con i progetti che presenteranno i nostri parlamentari risolveremo i problemi dei lavoratori perché “opere dell’imperialismo, le riforme parlamentari, prive di spirito di continuità e di stabilità e concepite senza un piano generale, hanno perso ogni importanza pratica per le masse lavoratrici.”

 

Nota del traduttore

(1) Il Po argentino è la principale forza che compone il Crqi (Coordinamento per la Rifondazione della Quarta Internazionale), rappresentato in Italia dal Pcl di Ferrando. Il Crqi è di fatto il coordinamento di tre sole organizzazioni: oltre al Po e al Pcl vi aderisce un gruppo greco; ha poi qualche contatto in altri due o tre Paesi. Il primo congresso del Crqi è stato dieci anni fa (nel 2004), da allora non ha più fatto congressi. Si veda in merito una nostra nota http://www.alternativacomunista.it/content/view/1940/1/

 

 

(*) del Pstu, sezione argentina della Lit-Quarta Internazionale

 

(traduzione dallo spagnolo di Matteo Bavassano)

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




Sabato 3 maggio

Modena

 


venerdi 11 aprile

 
 
 

Bari 7 marzo
 
 

 
21 febbraio
zoom nazionale
 
 

 
BOLOGNA
15 febbraio ore 1030
 

 Giovedì 28 novembre
Zoom 
 

 


Modena (19 ottobre)

e Milano (20 ottobre)


sabato  19 ottobre

Modena


12 ottobre

Cremona

 


7 ottobre


 

 

 
 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 141

NEWS Trotskismo Oggi n 24

Ultimi Video

tv del pdac